dal 70 ad oggi sono passati più di 40 anni.....
non ti viene in mente che il modo di lavorare è cambiato....
il modo di informarsi è cambiato....
il modo di passare il tempo libero è cambiato....
anche il modo di andare a puttane è cambiato....
anzi....anche le puttane sono cambiate....
pensa che verso la fine del 1700 ai politici che rubavano lo stipendio gli tagliavano la testa....mi piacerebbe farlo anche oggi....purtroppo non si può più fare!!!
Mi dispiace ma sul fatto che il modo di lavorare sia cambiato ho delle perplessità.
Io ho più di 60 anni, mia suocera più di 85. Lei ha vissuto e ha lavorato più di 40 anni in fabbrica e conosciuto, seppur bambina, il fascismo.
Io non ho lavorato in fabbrica ma ho avuto modo di conoscere molto bene il mondo del lavoro.
Eppure, entrambi siamo d'accordo sul fatto che, se si esclude la trasformazione tecnologica e le conseguenti nuove professioni, il mondo del lavoro non è molto cambiato.
Lei non poteva andare al cesso 40 anni fa perché c'era il capo che la sorvegliava, così come succede oggi.
Si poteva essere licenziati allora né più né meno come oggi. (Fino alla fine degli anni '60, naturalmente, l'art 18 dello statuto dei lavoratori è del maggio 1970, abolito nel 2015).
L'unica differenza tra oggi e allora è che allora la "classe operaia" lottava per un modo di lavorare migliore e meno sfruttato, e scendeva in piazza con la speranza di trasformare la società.
Oggi, pur rimanendo, gran parte dei lavoratori (o artigiani) "classe sfruttata", non sa più neanche cosa sia il concetto di "lotta".
Oggi si scende in piazza quando va all'outlet o al centro commerciale, e ci si impegna a fondo nella lotta per il parcheggio.
Detto questo, che vuoi che ti dica?
Il modo d'informarsi è cambiato?
Certo! Internet è sicuramente una grande trasformazione.
Il modo di passare il tempo libero è cambiato?
Mah! anche qui ho i miei dubbi!
Vedo che le code in autostrada il mese di agosto ci sono oggi come allora.
Forse si viaggia un po' più all'estero e si fanno le code al ritiro bagagli dell'aeroporto anziché alla biglietteria dei treni.
Che il modo di andare a puttane sia cambiato... questo me lo dovresti proprio spiegare. A meno che tu non ti riferisca alle "case chiuse", che negli anni '70 erano già chiuse, non mi sembra che ci sia stato questo grosso cambiamento.
Io vado a puttane come ci andavo 40 anni fa... solo con un po' più di soldi...
Le puttane sono cambiate...
Forse ci sono più loft e meno OTR?
Più straniere e meno italiane?
Che ci vuoi fare? ... E' arrivata la globalizzazione!...
![Prankster2 :prankster2: :prankster2:](/images/smilies/prankster2.gif)