bella mora vestita da battaglia (@oscartr che sia la leggendaria Cristina “greca”?), rotondina prima del Bolgia
Se intendi la rotonda della Cividini, quello è sempre stato il "campo base" della Greca e delle ragazze della sua scuderia, che si alternavano fra quella mattonella e l'Eni di Dalmine. Se era una ragazza mora attorno ai 35 anni, ancora abbastanza piacente e con stivalazzi a mezza coscia da Otr, può essere che fosse lei.
rossa dalla “s” particolare a cui non ho chiesto il nome, fermata bus dopo il rotondone di Boltiere;
Anche questa rossa, dalla descrizione, mi sembra una vecchia conoscenza: Adelina la triste.
s. sempre per @oscartr : in questi giorni mi son letto tutte le 177 pagine del thread, oltre al fatto che mi ha appassionato come poche altre cose mi hanno appassionato in vita mia…
Sono sicuro che anche le vicende di questi ultimi 3-4 anni sarebbero state altrettanto avvincenti, solo che nessuno le ha più raccontate

Purtroppo, se non c'è un nucleo di almeno 10-15 persone che tengano animato il thread, la sezione muore e a piccoli gruppetti ci si tiene aggiornati mediante altri canali.
ti risulta possibile sia rimasta qualche storica presenza (tipo la greca di cui sopra) o si sono definitivamente volatilizzate tutte? Gracias
Fra le più o meno veterane viste nei miei rari passaggi, ricordo anche la rediviva Giannina e la sua cognata tutta rifatta (a Bg), le due Cheeseleader (a Lallio), Annabel (all'Eni di Damine), Maria Bonita (a Dalmine), la principessa Diana (dove c'era il 525 a Osio Sopra), la Ministra Brambilla sulla sua A3 (all'edicola di Osio Sotto) e le Fruttarole (all'ex Benaglia di Osio Sotto).
Credo che sia molto più vivace, anche come ricambio generazionale, la PMG, tanto è vero che le poche rece della bergamasca sono tutte addensate li.
Se hai fatto i tuoi giri nel periodo natalizio, hai però scelto il periodo peggiore: le girl erano/sono praticamente tutte rumene e in queste settimane di solito rientrano al paesello.
Buon anno!