Più o meno un anno fa, avevo postato una raccolta di link agli albi pretori dei principali Comuni d'interesse:
https://community.punterforum.com/showthread.php?t=3003&p=2212385&viewfull=1#post2212385
Ho provato a scandagliare un po' il web e, con pubblicazione del 16/12/2014, il
Comune di Cermenate ha introdotto l'art. 1/bis nel proprio regolamento di Polizia Urbana.
http://www.comune.cermenate.co.it/public/C516/documenti/29102015155746710.zip
Il minimo e il massimo della sanzione dovrebbero essere fra
80-500 euri e l'importo standard scritto sul verbale di
160 euri.
E' interessante leggere il verbale della seduta, dove sindaco e consiglieri discutevano della proposta di modifica, prima di metterla ai voti.
Veniva fatto un bilancio dell'ultima ordinanza estiva del 2014 (72 multe, di cui 56 pagate; 5.280 euri introitati e 5.000 euri spesi per i 10 pattugliamenti da parte della PL). In particolare, i vigili avevano staccato 3 multe / sera di pattugliamento. Non so se le 16 multe fossero semplicemente non ancora pagate, alla data del consiglio comunale, oppure oggetto di ricorso al GdP.
Il sindaco era stato abbastanza onesto nell'ammettere che l'infrazione amministrativa al nuovo art. 1/bis potesse essere impugnata dal malcapitato di turno, ma era stato anche altrettanto pragmatico nel tranquillizzare i colleghi di consiglio che ben pochi avrebbero presentato ricorso, "perchè nessuno ha il piacere di dire che ha preso una sanzione in quelle condizioni lì".
Ed era stato anche abbastanza onesto da ammettere che la precedente ordinanza estiva fosse stata sostanzialmente inefficace, portando forse allo spostamento di qualche centinaio di metri (in altro Comune) di un paio di ragazze. In pratica, ammetteva che i pattugliamenti della PL si fossero limitati solo a recare un poco di disturbo.
Dato il beneficio ridicolo (280 euri netti nel 2014) per le casse comunali, direi che la finalità non sia neppure quella di fare cassa, ma solo quella di far vedere ai residenti che si sta facendo qualcosa, anche se inefficace nella sostanza.
Tornando a noi (e in particolare a chi gira a tarda ora, quando i verzii sono difficilmente in giro), credo che l'unico aspetto rilevante sia sapere se anche Cermenate, come Lentate, abbia stipulato una convenzione coi CC territorialmente competenti, ossia se la vetturetta con la banda rossa giri o meno coi formulari comunali prestampati. Se così non è, credo che i CC si limitino al controllo documenti e alla contestazione delle infrazioni al CdS (ed eventualmente alla ramanzina dissuasiva). Però questo è un quesito a cui non so rispondere ...
Di sicuro, i 102 euri di Lentate sono un importo abbastanza basso da scoraggiare la spesa (di denaro e di tempo) di un ricorso al GdP, mentre i 160 euri di Cermenate potrebbero rendere economicamente vantaggioso il ricorso. Probabilmente, se ci guadagna così poco dalle multe, il Comune potrebbe anche decidere di non spendere soldi per mandare un proprio avvocato davanti al GdP, soccombendo così nel ricorso. Tanto, anche se soccombente, il Conune non è comunque tenuto a modificare l'ordinanza e probabilmente gli costa meno rinunciare a 160 euri di introito, che spenderne probabilmente di più per mandare un legale in udienza. Ma magari Francostars, che raccontava di avere vinto un po' di ricorsi al GdP, può raccontarci se la controparte comunale fosse presente o meno in udienza
@etna: credo che la PL non ti abbia inseguito, perchè intenta a verbalizzare il malcapitato di turno. Se però ti dovessero davvero intimare l'alt (anche solo accendendo i lampeggianti), in futuro non tentare neanche lontanamente di fuggire! Rassegnati a pagare i 100-160 euri di multa, non stare lì troppo a discutere (tanto gli agenti saranno irremovibili, anche perchè spesso percepiscono una provvigione), al limite poi ricorri al GdP, ma non rischiare di commettere un reato penale! Potrebbero anche pensare che tu sia davvero un malvivente e sparare verso la vettura e non mi sembra il caso di correre questo rischio, per 100-160 euri
@drago: probabilmente a Mariano non c'e un articolo ad hoc nel RPU e/o non c'è la convenzione coi CC e/o avevano cose più importanti da fare, che sgridarti mentre intervistavi Miss Frangetta

Devo invece sgridarti io, perchè non ci hai ancora raccontato per bene come è andata :P
Personalmente, presi dai CC una multa ad Oltrona per divieto di transito notturno (con tale Alessia che allora esercitava ad Appiano), ebbi un divertente dibattito con la Vigilanza Ecologica delle Groane (con a bordo la popolana Yuliya, che poi mi raccontò che uno dei due agenti era suo cliente, in abiti civili) e venni controllato una volta dai CC di Lallio (con una delle cheeseleader).
Un caro saluto a tutti!