Tuttavia, mi pare di capire che la non efficacia del preservativo sia inferiore al 100% dei casi a causa di " slittamento, rottura ed uso non corretto ". Mi pare comunque di capire che tutto dipenda dall'uso, dall'averlo correttamente indossato e dal fatto che non si rompa. E siamo sempre lì. Comunque, e correggetemi se sbaglio perchè non voglio fare il professore, l'importante dovrebbe essere che il glande e il solco balano-prepuzionale siano permanentemente protetti durante tutto il rapporto, dato che se la pelle è integra il virus non ha la possibilità di penetrare nell'organismo.
In realtà viene affermato che l'efficacia del profilattico è del 95% anche se usato correttamente,ed è proprio questo il punto che non capisco,cioè se il condom è integro come mai non è 100% la protezione? Soprattutto la parte che si riferisce al sesso anale passivo è poco chiara dal momento che viene esplicitamente detto che se senza preservativo le probabilità di contagio sono di 1 su 120,usandolo la probabilità scendono ad 1 su 550.Quindi una riduzione del rischio di 5 volte ed è una diminuzione importante ma che comunque lascerebbe un possibilità di contrarre l'hiv ancora molto elevata
Ultima modifica: