Su Tinder c'è già una discussione in corso, ma molto brevemente posso dire che dipende dal mercato di riferimento. Per esperienza personale, in Russia funziona alla grande...
Nel frattempo, in questo periodo di vacanze, non avendo le mie SB a disposizione, ho provato un'altra app di dating creata qualche anno fa da un'ex dipendente di Tinder, donna.
Si chiama "Bumble" e in pratica è uguale a Tinder, con la differenza che una volta fatto il match è solo la donna che può avviare la chat, entro 24 ore prima che venga cancellata.
Ho acquistato il pacchetto Premium per una settimana a 12 Euro e fortunatamente dico io.
Nel mio target (18-25) qui a Roma c'è poco e niente.
In 4 giorni ho fatto un solo match, con una ragazza inglese. Chissà perché ma anche su Tinder riesco praticamente solo a fare match con le straniere...
Vabbé, fatto sta che in 24 ore lei non si fa viva, quindi tento io l'approccio sul suo Instagram ma niente pure lì...
In questo ci mettiamo pure il fatto che sono stato "pisciato" ("dare buca" per i non romani) da una curvy islandese matchata su Tinder praticamente 20 minuti prima di vederci per un aperitivo con una scusa risibile e mai più vista ne sentita, insomma, lato figa è stata una settimana non proprio esaltante.
Insomma, oggi sono nel mood in cui mi chiedo che cazzo si iscrivono a fare queste sciroccate a servizi simili?
