- Registrato
- 13 Febbraio 2013
- Messaggi
- 220
- Reaction score
- 948
Allora, oggi condivido con voi una "scoperta" fatta casualmente ieri e che vale la pena di far sapere.
Si tratta di un metodo alternativo per conservare in una specie di "rubrica" tutti i contatti che sarebbe meglio non vengano visti da occhi indiscreti.
Il bello di questa "rubica" è che non è una vera e propria rubrica, né serve scaricare app "cassaforte" solitamente usate per conservare foto e video "sensibili".
Basta Telegram!
Magari già sapete questa cosa, ma quando ieri casualmente l'ho scoperta ho riso maliziosamente per 5 minuti buoni.
Ma veniamo al dunque.
Allora, Telegram, come Whatsapp, dà all'utente la possibilità di "silenziare" un qualsiasi contatto.
Per silenziare un contatto basta toccarne il nome in alto alla finestra di chat e subito scenderà un menù a tendina in cui è possibile selezionare quattro icone: CERCA, SUONA/SILENZIA, CHIAMA e INFO.
Quando scrivete per la prima volta a un contatto non leggerete SUONA, ma SILENZIA. Se lo toccate, da SILENZIA passerà a SUONA e viceversa.
Quindi un contatto è "silenziato" su nel menù a tendina vi appare l'opzione SUONA (oltre a comparire vicino al nome l'icona di un altoparlante sbarrato).
Spero fin qui sia chiaro.
La figata dove sta? Sta nel fatto che se andate nelle Impostazioni di Telegram e poi selezionate "Notifiche e suoni" noterete la voce "Eccezioni".
Nella sezione "Eccezioni" sono elencati tutti i contatti che avete silenziato. Ma non solo i contatti che avete salvato o che sono presenti nella lista delle conversazioni in corso, ma di ogni singolo contatto con cui avete interagito, anche quelli che magari avete eliminato.
Cosa significa tutto questo? Ve lo spiego con un esempio: quando io sono entrato nella sezione "Eccezioni" ho ritrovato contatti di donne che non avevo più. Vuoi perché mi ero stancato e non avevo più voglia, vuoi perché in situazioni di emergenza ho dovuto cancellare le conversazioni su Telegram, fatto sta che ho ritrovato vecchi contatti ai quali a distanza di tempo potrei riscrivere; praticamente le potenzialità di questa cosa sono enormi.
Immaginate che vi diano un contatto Telegram. Non un numero, ma un nick: il nick non potete salvarlo in rubrica, quindi nel caso in cui eliminate la conversazione e non vi ricordate il nick, quel contatto sarà perduto. Quindi chattate con la tipa, ma per sicurezza cancellate la conversazione tutte le sere per evitare che venga letta da chi non dovrebbe. Tuttavia la tipa ha pure una foto profilo e, sebbene cancelliate la chat, non vi sentite tranquilli a lasciare nell'elenco delle chat quel contatto col nome o con la foto compromettente.
Non c'è problema: silenziate il contatto e poi eliminatelo pure, lo troverete comunque nell'elenco delle "Eccezioni".
Questo perché per Telegram non fa alcuna differenza se il contatto è salvato o meno nel vostro telefono, se lo silenziate resta tale anche se lo avete eliminato, un modo per rispettare la vostra scelta nel caso in cui il contatto eliminato vi riscriva.
Non so se può esservi utile, ma ve lo dovevo dire...
Si tratta di un metodo alternativo per conservare in una specie di "rubrica" tutti i contatti che sarebbe meglio non vengano visti da occhi indiscreti.
Il bello di questa "rubica" è che non è una vera e propria rubrica, né serve scaricare app "cassaforte" solitamente usate per conservare foto e video "sensibili".
Basta Telegram!
Magari già sapete questa cosa, ma quando ieri casualmente l'ho scoperta ho riso maliziosamente per 5 minuti buoni.
Ma veniamo al dunque.
Allora, Telegram, come Whatsapp, dà all'utente la possibilità di "silenziare" un qualsiasi contatto.
Per silenziare un contatto basta toccarne il nome in alto alla finestra di chat e subito scenderà un menù a tendina in cui è possibile selezionare quattro icone: CERCA, SUONA/SILENZIA, CHIAMA e INFO.
Quando scrivete per la prima volta a un contatto non leggerete SUONA, ma SILENZIA. Se lo toccate, da SILENZIA passerà a SUONA e viceversa.
Quindi un contatto è "silenziato" su nel menù a tendina vi appare l'opzione SUONA (oltre a comparire vicino al nome l'icona di un altoparlante sbarrato).
Spero fin qui sia chiaro.
La figata dove sta? Sta nel fatto che se andate nelle Impostazioni di Telegram e poi selezionate "Notifiche e suoni" noterete la voce "Eccezioni".
Nella sezione "Eccezioni" sono elencati tutti i contatti che avete silenziato. Ma non solo i contatti che avete salvato o che sono presenti nella lista delle conversazioni in corso, ma di ogni singolo contatto con cui avete interagito, anche quelli che magari avete eliminato.
Cosa significa tutto questo? Ve lo spiego con un esempio: quando io sono entrato nella sezione "Eccezioni" ho ritrovato contatti di donne che non avevo più. Vuoi perché mi ero stancato e non avevo più voglia, vuoi perché in situazioni di emergenza ho dovuto cancellare le conversazioni su Telegram, fatto sta che ho ritrovato vecchi contatti ai quali a distanza di tempo potrei riscrivere; praticamente le potenzialità di questa cosa sono enormi.
Immaginate che vi diano un contatto Telegram. Non un numero, ma un nick: il nick non potete salvarlo in rubrica, quindi nel caso in cui eliminate la conversazione e non vi ricordate il nick, quel contatto sarà perduto. Quindi chattate con la tipa, ma per sicurezza cancellate la conversazione tutte le sere per evitare che venga letta da chi non dovrebbe. Tuttavia la tipa ha pure una foto profilo e, sebbene cancelliate la chat, non vi sentite tranquilli a lasciare nell'elenco delle chat quel contatto col nome o con la foto compromettente.
Non c'è problema: silenziate il contatto e poi eliminatelo pure, lo troverete comunque nell'elenco delle "Eccezioni".
Questo perché per Telegram non fa alcuna differenza se il contatto è salvato o meno nel vostro telefono, se lo silenziate resta tale anche se lo avete eliminato, un modo per rispettare la vostra scelta nel caso in cui il contatto eliminato vi riscriva.
Non so se può esservi utile, ma ve lo dovevo dire...