Chi tra i punters è un amante della lettura?

e su libro come risulta ? il film si basa tutto sulle immagini del camion , da li viene il thrilling

comunque ora mi accingo aleggere le tue imprese begbie , ho preso l ultimo di welsh

il racconto si basa su quello che prova il protagonista in macchina, il cambiamento dei suoi stati d'animo man mano che passa il tempo e si rende conto che chi guida il camion vuole ammazzarlo fino alla sfida finale, il film non me lo ricordo benissimo perchè lo ho visto un tot di anni fa ma da quello che ricordo non si discostava tanto dal racconto.
L'ultimo del grande Welsh skagboys non è male, è praticamente un prequel di Trainspotting, racconta i protagonisti qualche anno prima e come cadono nella dipendenza da eroina, non è dei migliori che ha scritto ma si legge bene, temevo fosse una mezza cazzata, di solito queste riprese di romanzi o film famosi deludono abbastanza, in questo caso no, anche se il sequel di Trainspotting "Porno" probabilmente è migliore
 
di welsh consiglio IL LERCIO, se non lo avete letto prendetelo, welsh crea un personaggio geniale Robbo Robbertson, anche migliore di quelli di trainspotting
 
di welsh consiglio IL LERCIO, se non lo avete letto prendetelo, welsh crea un personaggio geniale Robbo Robbertson, anche migliore di quelli di trainspotting

Il lercio è uno dei miei preferiti di Welsh, lo metterei al 2° posto dopo Trainspotting, lo sbirro Robertson è talmente grottesco e disgustoso che fa ridere.
Nei romanzi di Welsh poi il grottesco, il comico e il tragico spesso si mescolano magistralmente.
 
Più che un libro è un pensiero vista la sua brevità.... ma non mancherà mai nella mia libreria perchè secondo me lascia qualcosa che rimane nella testa e nella vita.
E' "Nessun luogo è lontano" di Richard Bach (quello del Gabbiano Jonathan Livingston).:good:
:bye:
 
«Mentre leggevo, Tito mi si avvicinò, si lasciò cadere sul tappeto. Sentii che lavorava. Aveva la bocca come uno sturalavandino che libera i cessi intasati.» Charles Bukowski.
Se questo non è genio!
 
SI è parlato di sfuggita di Haruki Murakami di cui mi accingo alla lettura di 1Q84, l' ho caricato sull' e-reader per le vacanze.
Ho letto quasi tutto il tradotto,
- il giorno della pecora
- Tokio blues
- Norvegian wood
- Kafka sulla spiaggia
- L' uccello che girava le viti del mondo
- l' arte di correre
impegnativi da seguire, ma mi sono piaciuti tutti
 
Sto finendo di leggere "Esilio" di Enzo Bettiza.

Stupendo. unno spaccato di un mondo che no nc'è piu, la Dalmazia multietnica al tempo dell'impero Austro Ungarico, e dopo la prima guerra mondiale al tempo dei Karadjordjevic.

Delizioso il modo in cui Bettiza ricorda quei luoghi, la sua famiglia, sua madre e suo padre e le persone che hanno segnato la sua infanzia e adolescenza.

Lo consiglio vivamente.
 
Ottimo consiglio, uskebasi!
Io ultimamente ho letto "Area 51" di Annie Jacobsen, copertina che può attirare stormi di ufologi, ma che poco si dilunga sull'argomento, preferendo un'inchiesta sulla base dei documenti e delle informazioni ottenuti dalla ricercatrice. I colori predominanti sullo sfondo sono quelli della Guerra Fredda.
Un altro titolo, "Il golpe inglese" di Cereghino e Fasanella. Il ruolo giocato dai britannici in Italia nel XX secolo.
 
Finzioni di Borges Jorge L.

un libro un pò impegnativo, non semplice in cui la fantasia ha un linguaggio chiaro ed elevato.


trama del libro: Un falso paese scoperto "nelle pagine di un'enciclopedia plagiaria", Uqbar, e un pianeta immaginario, Tlön, "labirinto ordito dagli uomini" ma capace di cambiare la faccia del mondo; il "Don Chisciotte" di Menard, identico a quello di Cervantes eppure infinitamente più ricco; il mago che plasma un figlio nella materia dei sogni e scopre di essere a sua volta solo un sogno; l'infinita biblioteca di Babele, i cui scaffali "registrano tutte le possibili combinazioni dei venticinque simboli ortografici... cioè tutto ciò ch'è dato di esprimere, in tutte le lingue" e che sopravviverà all'estinzione della specie umana; il giardino dei sentieri che si biforcano; l'insonne Funes, che ha più ricordi di quanti ne avranno mai tutti gli uomini insieme.
 
Finzioni di Borges Jorge L.

un libro un pò impegnativo, non semplice in cui la fantasia ha un linguaggio chiaro ed elevato.


trama del libro: Un falso paese scoperto "nelle pagine di un'enciclopedia plagiaria", Uqbar, e un pianeta immaginario, Tlön, "labirinto ordito dagli uomini" ma capace di cambiare la faccia del mondo; il "Don Chisciotte" di Menard, identico a quello di Cervantes eppure infinitamente più ricco; il mago che plasma un figlio nella materia dei sogni e scopre di essere a sua volta solo un sogno; l'infinita biblioteca di Babele, i cui scaffali "registrano tutte le possibili combinazioni dei venticinque simboli ortografici... cioè tutto ciò ch'è dato di esprimere, in tutte le lingue" e che sopravviverà all'estinzione della specie umana; il giardino dei sentieri che si biforcano; l'insonne Funes, che ha più ricordi di quanti ne avranno mai tutti gli uomini insieme.

Patatina mi hai fatto venire il mal di testa solo con il sunto....:suicide2:
 
Storia moderna e filosofia su tutto. Narrativa un po meno, ma da ragazzo ho divorato i vari Stephen King, Norman Mailer, Bret Easton Ellis e compagnia bella...
 
Patatina mi hai fatto venire il mal di testa solo con il sunto....:suicide2:

:lol:te l'ho detto è impegnativo, la prima volta che l'ho preso in mano non sono riuscita a proseguire la lettura e l'ho abbandonato...poi, quando ho deciso che volevo leggerlo, ho dovuto ricredermi. sono i momenti a determinare le scelte anche nella lettura :wink:. ciao
 
L'Impero dei draghi, di Valerio Massimo Manfredi

r_impero_draghi.jpg

Sempre dello stesso autore, Aléxandros, che considero il suo miglior lavoro. Devo ancora leggere "Idi di marzo", confidando di apprezzarlo al pari delle altre opere.
 
Roberto Saviano, ZeroZeroZero

Mi è piaciuto molto, le pagine sono scorse velocissime.
La cocaina nel mondo: Colombia e Messico, Stati Uniti, Russia, Africa ed Europa.
Ma...la copertina? Assomiglia un po' troppo a quella di "In fondo al pozzo" di Spadavecchia....


roberto-saviano-copertina-250846.jpg


Copertina a parte, ribadisco giudizio positivo.
 
io leggo tanto e un pò di tutto, preferendo classici, fantasy, storici e thriller. Stando in tema col forum ho appena letto Appunti di un venditore di donne di Faletti, e non è male :)
vi consiglio qualche libro di Jo Nesbo poi se vi piaccioni i thriller.
 
Indietro
Alto