Chi tra i punters è un amante della lettura?

SI un libro interessante, ma la vicenda è un tantino sopra le righe in tutte le parti e le coincidenze molto al limite.
La parte che ho più apprezzato è la rivisitazione della Milano del 1978, si vede che Faletti l' ha vissuta.
 
è circa un anno che è stato pubblicato, ma è un libro che merita.

...Allora compresi una cosa molto importante: il dolore fa parte della vita. La disperazione fa parte della vita. A volte anche toccare il fondo fa parte della vita. Ma non è assolutamente la fine. E’ solo l’inizio di qualcosa di più grande, qualcosa in grado di arricchire il tuo spirito molto di più di ogni altra esperienza vissuta fino a quel momento...


letterafigliofelicita.jpg
 
Aggiungo anch'io qualche libro che mi ha tenuto compagnia anche se è da molto che non leggo.


Innanzitutto qualcuno più vicino al nostro hobby:
--Il Decameron, dopo il primo impatto linguistico scorre via in modo piacevole e divertente.
--Histoire d'O, interessante anche se di un'altra epoca, ma elegantemente erotico.
--Il pasto nudo (Burroughs), viaggio allucinante nei meandri del piacere scritto da un tipo che sembra aver prestato il suo cervello a degli alieni. Molto bello anche il film di Cronenberg.
--Crash (Ballard), metallo e carne, il bello nel dolore, il fascino dei corpi violati. Se Ballard risulta un pò pesante, Cronenberg colpisce nel segno.


Ma non c'è solo il sesso nella vita... :acute:
--Delitto e Castigo, I Fratelli Karamazov, I Demoni, L'Idiota, Il Giocatore, L'Eterno Marito (Dostoevskij)."Lo" scittore di romanzi e il piacere della lettura.
--Lettere contro la guerra, Un altro giro di giostra (Terzani). Anche la letteratura italiana ha il suo Guru :biggrin:
--Educazione di una canaglia, Cane mangia cane, Little Boy Blue, Come una bestia feroce (Bunker).
L'adrenalina si può distillare in parole, e Tarantino ringrazia.
--Espiazione, Il giardino di cemento, Cani neri, Lettera a Berlino, Chesil Beach (McEwan). Dei contemporanei, il mio preferito. Molto bello il film tratto da Il giardino di cemento.
--Storie di ordinaria follia, Musica per organi caldi, Pulp (Bukowski). Un esempio dell'importanza terapeutica dell'arte: non è importante quanto quanto si viva male se ci si tiene stretto ciò che si sà fare. E quest'uomo sapeva scrivere.


E qualche altro ancora...
--Mike Davis - Il pianeta degli slum, bellissimo saggio sugli spostamenti demografici che stanno creando un mondo di baraccopoli.
--Andrea Bajani - Mi spezzo ma non mi impiego, illuminante indagine sul non-lavoro dopo l'università.
--Johnatan Franzen - Le correzioni, romanzo corale molto ben scritto.
--J.G.Ballard - Il condominio, di questo autore il mio preferito, molto cinematografico.
--Gabriel Garcia Marquez - Cent'anni di solitudine, capolavoro letto molti anni fa e di cui ho un bel ricordo.

:umnik2:
 
questo manca....non il libro, ma il video

[youtube:2015wwa5]http://www.youtube.com/watch?v=dtCNvHXfHM4&feature=related[/youtube:2015wwa5]
 
9788806171247g.jpg



Tiziano scarpa


Di giorno Cecilia suona il violino nell'orchestra dell'orfanotrofio, anonima creatura invisibile dietro le grate metalliche della chiesa. Di notte scrive lettere alla madre che non ha mai conosciuto. Ma un vento primaverile potrebbe scompaginare la sua vita, e i polverosi spartiti delle giovani musiciste: è arrivato un nuovo insegnante di violino e maestro compositore. Ha i capelli colore del rame, il suo nome è Antonio Vivaldi.
 
Appena finito di leggere Appunti di un venditore di donne di Faletti e il romanzo la caduta dei giganti di Ken Follet. Mi sono piaciuti entrambi.
 
vittodema ha scritto:
--Espiazione, Il giardino di cemento, Cani neri, Lettera a Berlino, Chesil Beach (McEwan). Dei contemporanei, il mio preferito.
:good:
Assolutamente.
Aggiungo Cortesie per gli ospiti, per me il migliore.
 
albervarese ha scritto:
Appena finito di leggere Appunti di un venditore di donne di Faletti e il romanzo la caduta dei giganti di Ken Follet. Mi sono piaciuti entrambi.


Ieri ero in libreria e gli ho dato un occhiata, specialmente al prezzo... :vava:

sento parlare sempre meglio del Faletti romanziere libro dopo libro e sono curioso di leggerne uno, penso proprio che sara' "Appunti di un venditore di donne". Quando i prezzi scenderanno... :mda:
 
Il discorso del 15% lascia un po il tempo che trova, da 20 a 17.50 cambia poco, per un libro e' sempre una cifra spropositata secondo me. I libri dovrebbero costare al massimo poco piu di 10, sempre secondo me.
 
Max Mosley ha scritto:
I libri dovrebbero costare al massimo poco piu di 10, sempre secondo me.
Basta evitare Faletti e magari buttarsi su http://www.ibs.it/code/9788854119239/do ... grale.html per esempio.
Ci guadagneresti, non solo economicamente.
Scherzi (?) a parte, è solo un problema di diritti d'autore che il buon Fëdor ormai non percepisce più. Invece Giorgetto ...
 
oblomov ha scritto:
Max Mosley ha scritto:
I libri dovrebbero costare al massimo poco piu di 10, sempre secondo me.
Basta evitare Faletti e magari buttarsi su http://www.ibs.it/code/9788854119239/do ... grale.html per esempio.
Ci guadagneresti, non solo economicamente.
Scherzi (?) a parte, è solo un problema di diritti d'autore che il buon Fëdor ormai non percepisce più. Invece Giorgetto ...


Ero li li per comprare proprio "L'idiota" caro oblomov! :biggrin:
 
aleilrio ha scritto:
Se vuoi leggere Faletti inizia da "io uccido" lo trovi in edizione super economica e merita di esser letto


Ho sentito parlare bene praticamente di tutti i suoi romanzi, l'ultimo "Appunti di un venditore di donne" mi ha incuriosito piu che per la storia (che non conosco) per l'ambientazione e il periodo storico. La Milano di fine anni 70, fra brigatisti e ras del quartiere, localacci e cabaret, la Milano di piombo che piano piano mutava nella Milano da bere...
 
di Faletti ho letto praticamente tutto e l'unico che francamente non mi è piaciuto è stato "niente di vero tranne gli occhi"....troppo sul paranormale e francamenti non credo sia nelle corde di Faletti questo genere.....appunti di un venditore di donne è davvero coinvolgente a tratti pare di sentire l'odore dei cabaret di Milano....
 
In questa raccolta Ruffilli traccia una vera e propria fenomenologia dell'amore. Non l'amore idealizzato di tanta tradizione poetica, ma l'erotismo come «campo di battaglia», come «corpo a corpo» tra due persone che vogliono nello stesso tempo vincere e perdere. Due persone complete, fatte di carne, ossa e fantasmi.
http://www.einaudi.it/libri/libro/paolo ... 8880620775

AFFARI DI CUORE

Il letto per l'amore
è un campo di battaglia
del mistero:
vi dura la pace
nella guerra e nel conflitto,
più si è morti
più si vive meglio
da risorti
e, colpendo,
ognuno
vuole essere trafitto.
 
da ammalati si legge un pò di piu'....


Un romanzo inventato dal vero, che gioca in continuazione con la realtà, di modo che il lettore davvero non sa dove finisce la cronaca e dove comincia l'invenzione


alephcoelho.jpg
 
Carissime e carissimi, per il Santo Natale voglio regalarmi un bel libro di Wilbur Smith. In passato ho letto "Il canto dell'elefante" e mi e' piaciuto moltissimo, mi ha poi incuriosito il fatto che tra le recensioni dicevano che non fosse neanche uno dei migliori... A questo punto voglio sentire pareri su altri romanzi di appassionati/e dello scrittore!
 
Indietro
Alto