Tutto vero ma le considerazioni dell'ultimo capoverso valgono comunque anche per qualsiasi persona senza che per forza sia uno/a che ha rapporti occasionali frequenti, sia a pagamento che non.
Ripeto, io esco di casa al mattino per recarmi al lavoro con il ragionevole dubbio di essere sano e torna alla sera con l'altrettanto ragionevole dubbio di poter essere stato esposto. E questo indipendentemente dalle precauzioni che cerco di prendere per me stesso e gli altri, in quanto solo l'isolamento totale potrebbe darmi la certezza di rimanere sano a tempo indeterminato.
Bilancia e scodella si, ma se mi spieghi come fai solo col flacone e spruzzino mi insegneresti una cosa nuova.
Ad essere pignoli la percentuale andrebbe riferita ai volumi e non alla massa, non a caso la gradazione alcolica riportata sulle etichette è 'X% Vol'.
Allora, vuoi fare il Walter White della situazione?
Punto di partenza: flacone/spruzzino o scodella vuota. Ovviamente di capacità uguale o superiore a 500 ml (ma in verità se capisci il procedimento puoi prepararti virtualmente anche solo una "dose" da 50 ml o meno).
Altro occorrente:
-Alcool denaturato a 90° ossia al 90% in volume (anche qui almeno 500 ml benchè non andrai a usarlo tutto ma comunque in maggioranza)
-bilancia da cucina da almeno un 1 kg di portata (per star nel sicuro) ma sopratutto che possa praticamente apprezzare variazioni di 1-2 g
Prendi la bilancia, ci metti su la bacinella o il flacone azzerando quindi la tara di questi.
A questo punto sei pronto per i calcoli.
Vuoi fare miscela al 70% di 500 ml?
Bene allora calcoli il volume del 70%: Volume = 500*70/100=350 ml (ma di alcool puro che in verità non hai)
Niente paura, hai quello al 90%: ciò vuol dire che ogni 100 ml di denaturato avrai 90 ml di alcol puro.
Quindi dovremo aumentare la quantità di denaturato per ottenere i 100 ml di alcol puro in esso contenuto.
Per avere 100 ml di alcool puro in soluzione basta dividere i 100 ml di denaturato per 0,9 (il famoso 90% o 90° scritto sulla confezione).
Quindi 100 / 0.9 = 111 ml (111 ml di alcool denaturato contengono 100 ml di alcool puro.
Adesso bisogna ribaltare il ragionamento appena fatto sulla quantità calcolata in partenza.
350 ml / 0.9 = 388 ml di alcool denaturato (che contengono appunto 350 ml di alcool puro)
A questo punto aggiungendo 112 ml di acqua fino ad arrivare a 500 ml avrebbe fatto il gioco.
Vero, dirai tu, ma qui casca l'asino perchè io non ho il recipiente graduato.
Giusto rispondo io, per quello abbiamo preso la bilancia.
Basta sapere la densità dell'alcool denaturato a 90° che da quella si può calcolare la massa equivalente per ogni ml di sostanza/miscela.
Se cerchi su internet troverai che l'alcool denaturato a 90° ha circa una densità di 0,83 grammi ogni millilitro.
Perciò 388 ml di alcool denaturato devono avere massa = 388 ml *0.83 = 322 grammi.
Quindi ora, prendi la scodella o il flacone precedentemente posto sulla bilancia azzerata e ci vuoti dentro 322 grammi di alcol a 90°.
Ora non ti rimane che vuotare dentro i rimanenti 112 ml di acqua (qui sei fortunato perchè sai che ogni millilitro peso 1 g, quindi basta che versi finchè la bilancia non segna 434 grammi) e sei a posto: hai raggiunto i 500 ml di soluzione idroalcolica al 70%.
(Tra le altre cose potresti dedurre che la soluzione idroalcolica ha densità mediamente di 0,868 g/ml).