Discussione COVID19 e argomenti correlati

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questa cosa che probabilmente la maggioranza se l'è preso asintomaticamente a me desta sempre una certa ilarità.

Va bene l'ottimismo della volontá ma prima di tutto verrebbe il buon senso.

Il mio personale rasoio di Occam mi direbbe che di culo invece la maggioranza di quelle ancora sulla piazza, fortuna loro, non si sono ancora ammalate invece.

Io ne conoscevo due che sono invece sparite completamente dagli schermi radar. Una da prima di Natale l'altra da un anno.
Ufficialmente rimpatriate.
Cosa dovrei pensare?
Spero di no, specie per loro, ma non é invece queste due sono finite con addosso un cappotto di legno?

Gentile @smith capisco l’apprensione, ma dai dati pubblicati (Istituto Superiore Sanità) le signorine che intendo io sono max 35-40 enni, sono cioè ancora in fascia d’età dove auspicabilmente il cappotto l’hanno, ma di astrakan...
2A4A4B2D-EADC-46E7-AE48-ECA204F57762.jpeg
 
È verosimile che siano in maggior parte immuni, MA se vedono clienti che per sventura non lo fossero (può capitare) potrebbero comunque essere contagiose. Mi chiedo: quando vi sarete vaccinati, passate le due settimane canoniche, vi fionderete tutti a cercar pay? Io srei tentato di farlo...
.. domanda, ma le pur poche esercenti in giro, non stanno lavorando anche adesso?
Qua dentro non ci sono recensioni giornaliere?
Son tutti vaccinati da più di 15 gg?
 
Au contraire: io ho sempre saputo che l'espressione "voltare i piedi all'uscio" fosse emilianissima.
Adesso scopro che la usate tipicamente anche voi?

Noi diciamo anche "andare a vedere i radicchi per la radice" oppure "andare a fare terra da pipe/pive".
Le pipe non sono quelle che si fumano bensì fiori di campo.

E in quanto a rompicoglioni ci siamo sempre difesi anche noi emiliani se é vero come é vero che forse abbiamo avuto il più grande rompicoglioni per la maggioranza degli italiani: Romano Prodi.
Ti sei dimenticato l'espressione spingere gli stronzetti in granaio vero Smith?
 
Gentile @smith capisco l’apprensione, ma dai dati pubblicati (Istituto Superiore Sanità) le signorine che intendo io sono max 35-40 enni, sono cioè ancora in fascia d’età dove auspicabilmente il cappotto l’hanno, ma di astrakan...
Vedi l'allegato 284957
Quelle che intendevo io invece tra i 40 e i 45 ce li potevano avere.
É comunque, senza gufare nessuno, non é che tra gli under 40 la mortalità sia matematicamente zero.

Mi pare che qualche post fa un utente abbia messo un link alla situazione brasiliana, drammatica pure lá tra i giovani.

Inoltre un 6 mesi fa (che forse sembrano già un'eternità) si diceva che la gravità dei sintomi e della malattia dipendeva anche dalla quantità di virus a cui si veniva esposti durante il contagio.
Non credo che devo essere io a rammentare che più il contatto é intimo, ravvicinato e duraturo e più ci si espone potenzialmente ad una quantità virale più elevata.
 
Ultima modifica:
oppure sono andate a svernare dove si lavora di più....

Che siano rimpatriate lo so quasi per certo, e non erano paesi munifici (anche perché altrimenti che ci facevano qua in Italia? Venivano a spendere invece che guadagnare?), che cosa abbiano fatto poi una volta "rincasate" non lo so?
Forse si sono spostate altrove?
Sì, possibile, ma non obbligatorio o certo.

Preferirei ragionare su quello che si sa (e per certo) e l'unica cosa che si sa (per certo) é che non si sa nulla di certo.
 
Che siano rimpatriate lo so quasi per certo, e non erano paesi munifici (anche perché altrimenti che ci facevano qua in Italia? Venivano a spendere invece che guadagnare?), che cosa abbiano fatto poi una volta "rincasate" non lo so?
Forse si sono spostate altrove?
Sì, possibile, ma non obbligatorio o certo.

Preferirei ragionare su quello che si sa (e per certo) e l'unica cosa che si sa (per certo) é che non si sa nulla di certo.


Perfetto, quindi auspicabilmente son vive e vegete, a far di meglio che markette in Italia.
 
Auspicabilmente ma non certamente. Tu le dai sicuramente vive e vegete (o scalcianti come direbbero gli anglosassoni).
 
Caro @smith inizio a nutrire alcuni dubbi che tu sappia la differenza tra auspicio e certezza.

La prima cosa certa è che tu sostieni che io abbia scritto cose diverse da quelle che ho “postato”, basta rileggere sequenzialmente gli ultimi due #6976 #6977 per capire....

La parola “certamente” l’hai scritta solo tu....

Poi se ti consola pensare che le escort di cui hai perso le traccia stiano male, se non addirittura morte, son fatti tuoi.
La seconda cosa CERTA è che hai perso le loro tracce.
 
E quindi "auspicabilmente" non posso "auspicarmi" niente di più che la tua ultima frase "che ho perso le loro tracce".

PS Auspicare vuol dire augurare e non congetturare. Quindi un augurio ha lo stesso effetto sulla salute altrui che mangiarsi un cioccolatino.
 
Certo, tra un cappotto di legno e tu che scrivi "gravi conseguenze con ancora brutti effetti collaterali" l'unico pessimista sono io...
Il mio intento era far notare che il Covid non è solo morte, poiché in tanti si basano solo sulla probabilità di morire per valutarne la gravità.
Conosco uno che è in sedia a rotelle da 4 mesi pur non essendo mai stato in pericolo di vita.
 
Guarda a questo proposito leggevo un articolo ben fatto sulla mortalità del Covid rispetto all'influenza, visto che è sempre stato questo paragone.

Ebbene la conclusione è che il Covid è 3,5 volte più letale di un'influenza.

Dopo di che io faccio un altro discorso: insieme a tutti gli altri rischi potenziali che avevamo fino al 2019, si è aggiunto anche questo.
Poi mi si dirà "Eh va beh, erano già così tanti che uno più uno meno..."
Tra le due io preferisco averne uno di meno.

In più, poteva essere anche solo un banale raffreddore ma, a me non è mai piaciuti ammalarmi, in vita mia.
E per il semplice fatto che comunque questo rappresentava una limitazione al mio normale vivere.
 
E quindi "auspicabilmente" non posso "auspicarmi" niente di più che la tua ultima frase "che ho perso le loro tracce".

PS Auspicare vuol dire augurare e non congetturare. Quindi un augurio ha lo stesso effetto sulla salute altrui che mangiarsi un cioccolatino.

mangiarsi un cioccolatino, occhio alla glicemia!
 
Dal 2015.. Cosa è ti sconbussola così tanto da dover spulciare i profili?! Non mi pare che ci sia tutta sta serenità.
 
Questa cosa che probabilmente la maggioranza se l'è preso asintomaticamente a me desta sempre una certa ilarità.

Va bene l'ottimismo della volontá ma prima di tutto verrebbe il buon senso.

Il mio personale rasoio di Occam mi direbbe che di culo invece la maggioranza di quelle ancora sulla piazza, fortuna loro, non si sono ancora ammalate invece.

Io ne conoscevo due che sono invece sparite completamente dagli schermi radar. Una da prima di Natale l'altra da un anno.
Ufficialmente rimpatriate.
Cosa dovrei pensare?
Spero di no, specie per loro, ma non é invece queste due sono finite con addosso un cappotto di legno?
Spiegami perchè secondo te è piu plausibile che la maggioranza non si sia presa il covid piuttosto che se lo sia preso asintomatico.
Ti ricordo che esiste una fetta di popolazione che non muore dalla voglia di farsi certificare malato e finche puo resiste a casa. Quindi non proprio asintomatici, ma leggermente sintomatici.

Non commento poi la parte del cappotto di legno... 2 lavoratrici spariscono cosa che accade spessissimo, e tu pensi al peggio... per covid... BAH
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto