Ricordo anche che ai sensi della Costituzione gli Enti Locali non solo non possono regolamentare l'Ordine e la Sicurezza pubblica, ma devono agire con il principio di sussidiarietà nei confronti dello Stato Centrale, ovverosia, non sostituirsi a questo, quando già esistono normative concorrenti (art. 117 secondo comma lettera h) ed art. 118 della Costituzione Italiana). Inoltre, l'articolo 7 bis del D.Lgs 267/2000 Tuel, afferma che: "salvo diversa disposizione della legge, le violazione alle Ordinanze del Sindaco e dei Regolamenti Comunali e Provinciali sono punite con la sanzione amministrativa da € 25,00 a € 500,00". Quindi, nel caso d'intralcio al traffico con divieto di fermata, si sarebbe dovuta applicare proprio la sanzione prevista dall'articolo 157 comma 8) del Codice della Strada.Ciao Delfino, mi spiace davvero tanto per la tua disavventura, anche perchè la multa è stata ben più salata di quella che mi appioppò Bianca Verdi lo scorso inverno (vedi racconto).
Vista l'entità della multa, non credo che ti abbiano contestato direttamente un intralcio alla circolazione per sosta o fermata irregolare, perchè la multa sarebbe stata da soli 41 euri, secondo il codice della strada:
Penso che ti abbiano invece contestato la violazione all'art. 9 del regolamento di polizia urbana.
Se la macchina è tua (e quindi non rischi che tutte le comunicazioni sia no mandate in copia anche al proprietario), l'importo elevato rende secondo me vantaggioso farsi preparare da un legale il testo della memoria da presentare al Comune e poi, eventualmente, del ricorso al GdP.
Io mi ero informato in occasione dell'episodio di Bianca Verdi, contattando un legale che anni fa era stato citato anche sui giornali per avere vinto vari ricorsi nel bergamasco e bresciano, e la consulenza sarebbe costata al massimo 150 euri, ma lasciai perdere per il pari costo della multa e per lo status della macchina che ho in uso. Se ti interessa il contatto, scrivimi pure in privato.
O magari può aiutarti il nostro specialista in materia @Francostars![]()
Bisogna contestare ciò nella tesi difensiva da inviare al connesso Sindaco.