Provando a fare il punto di situazione di questo 3d, io, pur non essendone un abitudinario, sostengo la liceità della trattativa con le pay. Ed in questa discussione, fino ad ora, non ho trovato argomentazioni che mi abbiano convinto della non opportunità di contrattare.
Sintetizzando, i punter che non contrattano scrivono che loro non lo fanno per principio, ma oscuro resta il contenuto del principio.
O perché un signore non contratta, come se nel mondo della prostituzione fosse in vigore l'etichetta di corte.
Oppure perché hanno timore in una prestazione punitiva a causa della contrattazione, quindi cedono ad una intimidazione ipotetica.
O perché non trovano dignitoso discutere di tariffe con una pay, essendo più dignitoso accettare la mazzata come viene oppure al limite andarsene, seguito generalmente dagli improperi della pay mollata.
Qualcuno ha provato ad asserire che il contrattare non rispetta la dignità della pay, non spiegando come tale dignità sia rispettata accettando 100, ed offesa proponendo 80.
Insomma, si vorrà convenire che sono argomentazioni piuttosto deboli.
Infine, nessuno ha saputo indicare come determinare la tariffa, finora lasciata alla scelta arbitraria della pay, che il più delle volte si sopravvaluta; a volte non di poco. O segue la media del mercato, ovviamente interessato a tenere alte le quotazioni.
A me la contrattazione non piace, anche perché complica, ed io non so farla, non ho sufficiente faccia tosta; ma queste sono ragioni e limiti personali, che non possono diventare legge per tutti. Tanto più che l'alternativa, come sopra ho scritto, resta affidarsi all'arbitrio della controparte, o ad un mercato artificialmente tenuto alto.