Semplificando, oggi over 40, direi che lo sport fa bene se svolto con cognizione di causa.
E il primo step è non esagerare, anche la semplice corsa che per molti è un buon passatempo è logorante soprattutto se svolta male e per molti anni.
Ti quoto in parte, concordo pienamente con ...
lo sport fa bene se svolto con cognizione di causa.
La corsa

diciamo il mio "amore" ma come gli amori a volte può dare delusioni ,si ,può essere logorante soprattutto se fatta ad alti livelli (alla lunga)magari male, se fatta ,come dicevi prima con cognizione di causa penso che non ci sia sport più bello ,mi ha regalato sensazioni incredibili, un senso di contentezza ,piacere ,un senso di "presenza" consapevolezza "del qui ed ora" ,solo a scriverne ,mi vengono i brividi
purtroppo, mi ci metto io in primis tra ego (brutta bestia) ,tecnica non corretta, ci si fà male, ed io sono nel club ,ma mai dirò ,che mi sono fatto male per colpa della corsa...dirò, mi sono fatto male per colpa mia ,solo ed esclusivamente per colpa mia, al di là che sono un rottame (ma questa è un altra storia)
Tanti pensano , basta comprare un paio di scarpe ,ti butti subito per strada, senza un minimo di preparazione ,sii ,prima di iniziare a correre, bisogna preparare il proprio corpo (esercizi,tabelle,allenamenti,sacrifici,etc) bisogna apprendere ,perchè anche la corsa come altri sport ha bisogno di appredimento (tipo corso di nuoto/tennis,etc)
non si può improvvisare (parlo per mia esperienza chiaramente, non vuol essere assolutamente una scienza esatta)
La corsa fatta in maniera giusta ,senza cercare il "pb" numeri,cronometri, può fare solo che bene, solo che bene