Pattaya

  • Creatore Discussione Creatore Discussione cicciobg
  • Data di inizio Data di inizio
I bus turistici in WS, carichi di turisti russi o asiatici, sono tremendi. Se ci si incastra in coda il sabato sera si fa l'aerosol di idrocarburi.
La città è velocemente cresciuta sulla spinta di un'urbanizzazione arrembante ma le strade sono sempre le stesse.
Ci sono anche diverse belle costruzioni moderne ma pure tantissima bruttura bla bla bla
[...]

In materia di traffico pattayano, del resto non tanto diverso da quello di tante metropoli asiatiche, mi sgorga un ulteriore sfizietto inchiostrato. Eccolo qua ;-)

Ciò che manca a questo traffico, sebbene caotico, è una componente fondamentale che invece troviamo nei nostrani casini circolatori di romanapolimilano ed è l’aggressività. Nessuno strombazza. Quando si sente un clacson è un cazzo di farang, che deve andare veloce, su una moto spropositata e senza casco. In genere deve sorpassare a tutti i costi a destra ed a sinistra.
Lo fanno un po’ anche alcuni mototaxi, specie se il guidatore è un ragazzetto, così come può capitare il bulletto locale ma è una rarità rispetto a quanto i guidatori peninsulari appaiano invece costantemente incazzati, dall’adolescente inebetito dal rap-scass-cazz alla signorotta di mezza età in cappello ed occhiali da sole. Tra buddisti pare esserci una specie di rassegnazione al casino, quella stessa cosa che forse fa completamente ignorare il significato della parola manutenzione: tutto s’aggiusta, mai pen rai, ovvero, nulla è così grave da doversi davvero preoccupare. Per cui nell’immane casino si collabora, passo-io, passi-tu, pian piano passiamo tutti: In qualche modo si collabora, zigazagando tra le auto, nessuno ci ostacolerà, L’automobilista (che peraltro ha l’aria condizionata mentre il motard è sotto al sole e col casco) sa che rimarrà un’ora in coda, 10 secondi in più non cambiano nulla. Nella esperienza dei miei occhi ci sono pochissimi incidenti stradali. Ne ricordo ben di più in A14, sulla via Emilia o sul Terraglio. Le statistiche nazionali thai forse dicono altro, è forse un mondo che sfugge agli occhi del pattayano e, come tanti altri aspetti di questo mondo, più lo si guarda e meno lo sicapisce ;-)
 
In materia di traffico pattayano, del resto non tanto diverso da quello di tante metropoli asiatiche, mi sgorga un ulteriore sfizietto inchiostrato. Eccolo qua ;-)

Ciò che manca a questo traffico, sebbene caotico, è una componente fondamentale che invece troviamo nei nostrani casini circolatori di romanapolimilano ed è l’aggressività. Nessuno strombazza. Quando si sente un clacson è un cazzo di farang, che deve andare veloce, su una moto spropositata e senza casco. In genere deve sorpassare a tutti i costi a destra ed a sinistra.
Lo fanno un po’ anche alcuni mototaxi, specie se il guidatore è un ragazzetto, così come può capitare il bulletto locale ma è una rarità rispetto a quanto i guidatori peninsulari appaiano invece costantemente incazzati, dall’adolescente inebetito dal rap-scass-cazz alla signorotta di mezza età in cappello ed occhiali da sole. Tra buddisti pare esserci una specie di rassegnazione al casino, quella stessa cosa che forse fa completamente ignorare il significato della parola manutenzione: tutto s’aggiusta, mai pen rai, ovvero, nulla è così grave da doversi davvero preoccupare. Per cui nell’immane casino si collabora, passo-io, passi-tu, pian piano passiamo tutti: In qualche modo si collabora, zigazagando tra le auto, nessuno ci ostacolerà, L’automobilista (che peraltro ha l’aria condizionata mentre il motard è sotto al sole e col casco) sa che rimarrà un’ora in coda, 10 secondi in più non cambiano nulla. Nella esperienza dei miei occhi ci sono pochissimi incidenti stradali. Ne ricordo ben di più in A14, sulla via Emilia o sul Terraglio. Le statistiche nazionali thai forse dicono altro, è forse un mondo che sfugge agli occhi del pattayano e, come tanti altri aspetti di questo mondo, più lo si guarda e meno lo sicapisce ;-)
Aggiungo agli strombazzatori quelli delle camionette che vogliono far salire i turisti, per il resto è proprio come tu hai descritto, nessuno si arrabbia, nessuno ti guarda storto , e poi , curiosamente, sui motorini ho visto sempre le ragazze più carine del posto . Ecco questo è un quesito da Dr. Grunf: come mai il 70% delle utilizzatrici dei motorini sono delle belle sgnacchere? Non mi pare che la percentuale sia analoga negli altri siti pattayani😂😂
 
La cosa che mi ha sempre divertito parecchio è vedere le decine di farang ricoperti di garze perchè hanno messo il culo per terra.
Ed ho sempre pensato, se nella mia città ci fosse questo traffico, tra auto e soprattutto motorini, gli incidenti non si conterebbero. E invece loro...
 
Nonsolognagna
Pattaya registra circa 100k-abitanti ma, data la presenta di tantissimi non-residenti, manifesta i caratteri, positivi e negativi, di una metropoli. Tra i primi direi le tante opportunità per ascoltare musica dal vivo.
Ecco dunque il mio elenchino minimo di locali (trovarli con un colpetto di GoogleMap è un attimo):
Matador,
Rock factory,
Sugar hat,
Lisa at the beach,
Hot tuna [Nota 2024: Lam Morrison è purtroppo trapassato, le ultime band sono più scarsette e tendono a proporre solo musica di questo millennio :-[
 
Ciao a tutti,
sono appena tornato da una ventina di giorni in Thai. E' la terza volta che ci vado, sto giro abbiamo fatto alcune isole verso la Cambogia.
La prima notte abbiamo soggiornato a Pattaya... non avete idea di cosa voglia dire fare un giro per quella città in compagnia... della propria moglie. Giravo con gli occhi sgranati immaginandomi di esser lì da solo, è il paradiso del punter da quante ce ne sono.
Per il resto credo che non ci tornerò più a Pattaya, adoro la Thailandia ma sti ammassi di confusione tipo Pattaya o Phuket li lascio volentieri ad altri.
 
"è il paradiso del punter"
"sti ammassi di confusione tipo Pattaya o Phuket li lascio volentieri ad altri"
magari dormendoci sopra si può riuscire a produrre un'idea appena un po' più coerente del proprio pensiero? ;-)

Per chi invece non sia spaventato dalla 'confusione' segnalo una cosa interessante:
1739355049321.webp
 
Ciao a tutti,
sono appena tornato da una ventina di giorni in Thai. E' la terza volta che ci vado, sto giro abbiamo fatto alcune isole verso la Cambogia.
La prima notte abbiamo soggiornato a Pattaya... non avete idea di cosa voglia dire fare un giro per quella città in compagnia... della propria moglie. Giravo con gli occhi sgranati immaginandomi di esser lì da solo, è il paradiso del punter da quante ce ne sono.
Per il resto credo che non ci tornerò più a Pattaya, adoro la Thailandia ma sti ammassi di confusione tipo Pattaya o Phuket li lascio volentieri ad altri.
Perchè non ci racconti dove sei stato, in particolare le isole verso la Cambogia, come sono ?
 
magari dormendoci sopra si può riuscire a produrre un'idea appena un po' più coerente del proprio pensiero? ;-)

Per chi invece non sia spaventato dalla 'confusione' segnalo una cosa interessante:
Vedi l'allegato 546981

Mi pareva fosse chiara, ma effettivamente provo a spiegarmi meglio.

Viaggio da solo alla ricerca di mignottame: Pattaya perfetta.
Viaggio da solo alla scoperta della Thailandia: Pattaya e Phuket ok una notte/due e morta lì.
Viaggio in compagnia della propria moglie (come nel mio caso) per scoprire e godere delle bellezze della Thailandia: manco ci metto piede a Pattaya e Phuket. Ovvero non vado dall'altra parte del mondo per il mare/spiagge/vita notturna/passatempi giornalieri di Pattaya e Phuket, quando una qualunque località della Sardegna o della Riviera Romagnola (a seconda se si cerca il mare/spiagge oppure la vita notturna/passatempi giornalieri) ci piscia in testa a Pattaya/Phuket.

Poi sarà che più passano gli anni e più divento sociopatico, ma quelle due settimane che vado a 12 ore di aereo da casa non voglio aver sciami di persone/scooter/auto intorno.

Ovviamente, il tutto è IMHO. ;-)
 
Perchè non ci racconti dove sei stato, in particolare le isole verso la Cambogia, come sono ?
Allora due anni fa ho fatto Samui, Tao, Pangan. Lo scorso anno Lanta, Ngai, Kradan, Lipe. Quest'anno Samet, Chang, Mak, Kood.

Sono tutte belle a modo loro, ogni arcipelago ha le sue peculiarità pregi e difetti. Faccio fatica in poche righe a fare un confronto. In linea di massima posso dire che le prime non mi hanno entusiasmato, ok belle ma da quando son diventate "vips" tra yoga, digital nomads, retreats etc etc i prezzi sono decisamente aumentati. Boh, da andarci ma personalmente non ci tornerei.

A Lanta ci ho lasciato il cuore, spiagge non top ma isola fantastica, soprattutto nella parte sud dove c'è meno confusione. Ngai e Kradan son davvero minuscole, scorci stupendi, Sunset Beach (a Kradan) da lacrime agli occhi, puoi soggiornarci tipo una settimana senza mai mettere su le ciabatte... Di per contro o vai accompagnato o sei una persona che ama la solitudine, perché davvero non c'è un cazzo da fare (scordarsi il punteraggio). Lipe è stupenda, spiagge davvero fantastiche, a gusto mio un po' troppi italiani in bezzo alle balle.

Per quelle di quest'anno invece direi che Samet la si può benissimo saltare, impestata di cinesi (anche a causa del capodanno cinese) che nulla contro ma fanno un casino in giro che metà basta, spiagge niente di che. Chang piaciuta molto, assomiglia un po' a Lanta, probabilmente perché entrambe sono grandi. Quindi puoi trovare un po' di tutto, fermo restando che nelle isole le attività commerciali si riducono a: posti dove mangiare, massaggi, cannabis store, noleggio scooter, stop. Se per caso ti si rompe il caricabatterie del telefono (giusto per dirne una) sei fottuto, passi mezza giornata per trovarne uno, forse.
Mak è davvero piccola, ha un fascino tutto suo, a mio avviso merita. La cosa delle sand flies che si legge in giro è da ridimensionare.
Kood fantastica, ha degli scorci, spiagge, foreste di una bellezza unica.
Se sei in cerca di phiga comunque quelle piccole evitale.
Da tener presente che le accomodations in un modo o nell'altro le si trovano a un prezzo decente, però nel computo totale gli spostamenti incidono non poco. Nel senso che per quanto mi riguarda se sto solo due/tre settimane non sto a perdere mezza giornata su un ferries, prendo una speed boat, però non è così economica ecco.

Bon spero di esser riuscito in 4 righe a spiegare, se hai domande son qua :-)
 
[...] Poi sarà che più passano gli anni e più divento sociopatico, [...]
l'osservazione del collega circa il disfacimento individuale mi innesca l'idea di riportare un'informazione forse utile. Più l'età avanza, infatti, e più è difficile trovare un'assicurazione sanitaria (stipuliamo tutti noi un roba del genere prima di partire, vero?). Segnalo dunque tre possibilità che ho trovato praticabili anche per le barbe bianche ;-)
- Globelink
- https://heymondo.com/travel-insurance-international/
- Assicurazione Viaggio, Casa e Assistenza Stradale - Europ Assistance
 
Dalla cantina degli appunti riemergono un po’ di tracce di buone esperienze del passato.
Quanto passato? Prossimo o remoto? Beh, pensando alla solita considerazione su frullatori e garanzie, direi: chi s’accontenta, gode ;-)

Niky e BB vanno ormai per i 40 ma sono entrambe capaci di comunicare un entusiasmo sincero in quello che fanno.
Qualsiasi cosa voglia dire, penso siano due delle mie fidelizzate
TFMI - namenicky


img01.webp
img02.webp
img03.webp
img04.webp
img05.webp
img06.webp
img07.webp
 
Ultima modifica:
Mi pareva fosse chiara, ma effettivamente provo a spiegarmi meglio.

Viaggio da solo alla ricerca di mignottame: Pattaya perfetta.
Viaggio da solo alla scoperta della Thailandia: Pattaya e Phuket ok una notte/due e morta lì.
Viaggio in compagnia della propria moglie (come nel mio caso) per scoprire e godere delle bellezze della Thailandia: manco ci metto piede a Pattaya e Phuket. Ovvero non vado dall'altra parte del mondo per il mare/spiagge/vita notturna/passatempi giornalieri di Pattaya e Phuket, quando una qualunque località della Sardegna o della Riviera Romagnola (a seconda se si cerca il mare/spiagge oppure la vita notturna/passatempi giornalieri) ci piscia in testa a Pattaya/Phuket.

Poi sarà che più passano gli anni e più divento sociopatico, ma quelle due settimane che vado a 12 ore di aereo da casa non voglio aver sciami di persone/scooter/auto intorno.

Ovviamente, il tutto è IMHO. ;-)
Dissento assolutamente su Phuket, sia da solo che con moglie.
Magari per te Phuket è solo Patong (luogo in cui cmq sono stato 3 volte con la moglie e 1 con la morosa, senza patimenti particolari), ma l'isola offre tanto altro ed anche posti tranquilli, con spiagge bellissime e senza che tutto sia incentrato sul mercato del sesso (ma dove cmq trovi lo stesso se cerchi...)
Unico difetto di Phuket è che è diventata cara, quasi quanto vivere in Italia.
 
Intervallo
Rivedo sempre con gran piacere l'androne del Changi maaaaa..... quant’è orribile il suono delle rotelline della valigia che rotolano sul pavimento di un corridoio deserto, nel silenzio della notte. In quello stesso corridoio che ho percorso tante volte abbracciato a qualche angelo di passaggio. Nonostante sia accaduto millemila volte, ad ogni visita a Pattaya mi prefiguro questo giorno: l’ultimo, quando si chiudono i bagagli e ci si dirige al sacro stargate Suvarnabumi ma nella direzione sbagliata :-(
 
Dissento assolutamente su Phuket, sia da solo che con moglie.
Magari per te Phuket è solo Patong (luogo in cui cmq sono stato 3 volte con la moglie e 1 con la morosa, senza patimenti particolari), ma l'isola offre tanto altro ed anche posti tranquilli, con spiagge bellissime e senza che tutto sia incentrato sul mercato del sesso (ma dove cmq trovi lo stesso se cerchi...)
Unico difetto di Phuket è che è diventata cara, quasi quanto vivere in Italia.
Concordo. Ho visto l'isola di Pukhet in motorino da nord a sud ed offre molto se non ci vai solo per gnocca spiagge senza nessuno intorno che qui da noi te le scordi ........... e le Similan Island sono meravigliose.
 
Indietro
Alto
Aiuto