- Registrato
- 24 Aprile 2008
- Messaggi
- 18.766
- Reaction score
- 49.114
- Località
- uno spazietto tra il 1° ed il 47°
Se davvero ti incuriosisce il fatto sociale leggi anche il resto della GGP.
La prostituzione non è uno stigma così forte. La mandorlina che, mettendo a frutto le proprie doti, ha saputo sistemare alla (avvoltoiesca) famiglia mutuo della casa, rate del pick-up, una scorta pluriannale di SangSom e qualche sfizietto che va dall'assurdo TV da 100" allo smartphone da 2kg, viene accolta al villaggio come un'eroina, venerata dalle altre famiglie che magari hanno avuto figliole meno operose. L'argomento meretricio (sebbene chiarissimo a tutti) non viene mai sollevato esplicitamente, scorre carsicamente, travestito da 'lavorare con i farang', attività turistica, impiego nella capitale.
Se fai la puttana ma non hai quattrini da distribuire (leggi: sostenere la famiglia che ti ha cresciuto e che ora si occupa dei piccoletti che hai prodotto qua e là) allora si che diventa invece un fatto socialmente esecrabile.
Le culture asiatiche, a partire da quelle buddhista ed induista che noi idealizziamo, sono invece parecchio attente alla questione materiale del do-ut-des, al cui confronto anche il nostrano calvinismo sparisce.
La prostituzione non è uno stigma così forte. La mandorlina che, mettendo a frutto le proprie doti, ha saputo sistemare alla (avvoltoiesca) famiglia mutuo della casa, rate del pick-up, una scorta pluriannale di SangSom e qualche sfizietto che va dall'assurdo TV da 100" allo smartphone da 2kg, viene accolta al villaggio come un'eroina, venerata dalle altre famiglie che magari hanno avuto figliole meno operose. L'argomento meretricio (sebbene chiarissimo a tutti) non viene mai sollevato esplicitamente, scorre carsicamente, travestito da 'lavorare con i farang', attività turistica, impiego nella capitale.
Se fai la puttana ma non hai quattrini da distribuire (leggi: sostenere la famiglia che ti ha cresciuto e che ora si occupa dei piccoletti che hai prodotto qua e là) allora si che diventa invece un fatto socialmente esecrabile.
Le culture asiatiche, a partire da quelle buddhista ed induista che noi idealizziamo, sono invece parecchio attente alla questione materiale del do-ut-des, al cui confronto anche il nostrano calvinismo sparisce.